È il branded podcast, bellezza…

Progettare il post crisi anche nella comunicazione, con uno strumento in più

In queste settimane nelle quali ci sentiamo un po’ inutili nelle nostre case, con la sorpresa di riassaporare tempi che ci ricordano l’infanzia o l’adolescenza, il senso di frustrazione cresce ogni volta che ascoltiamo uno dei leitmotiv dei mezzi di informazione: “nulla sarà più come prima, il sistema economico cambierà, così come cambieranno i nostri comportamenti e le nostre abitudini”. Un assunto tanto efficace nel generare ansia, quanto generico e poco analizzato. Nel nostro piccolo proviamo a dare un contributo, per quanto ne sappiamo. Il fenomeno dei podcast italiani, come nel resto del mondo è letteralmente esploso: chiunque ha riscoperto il piacere di condividere il proprio stato d’animo, le proprie emozioni o il proprio punto di vista su determinati argomenti, attraverso un podcast di qualità. Chi li ascolti, la propria cerchia di relazioni, o un pubblico più vasto, è un tema attualmente di secondaria importanza: il podcast fai da te lenisce più chi lo fa che chi lo ascolta, ma resta un’opportunità in più. Uno strumento che entra appieno nel lessico quotidiano di sessanta milioni di italiani che gustano l’ebbrezza di ricercare contenuti affini alle proprie sensibilità e scelgono il momento nei quali fruirne. Il famoso podcast on demand

Abbiamo spesso trattato delle caratteristiche del podcast come strumento nelle mani delle imprese: si adatta alla manutenzione di relazioni di fiducia, richiede tempo e quindi qualità del contenuto, non deve assolutamente promuovere, pubblicizzare, nel senso più caroselliano del termine, ma informare, approfondire, affondando nei valori comuni le ragioni della condivisione. 

E, ultimo, ma in realtà primo, deve essere animato da una grande potenza di ingaggio narrativo. 

Vi facciamo notare un aspetto curioso: i social hanno influenzato i media tradizionali nel senso della condivisione. La notizia è partecipata, commentata in diretta da tutti i media. Gli influencer ospitano la chat line nelle loro dirette, i tv magazine hanno un giornalista che legge i post del pubblico in diretta e via dicendo.

Il podcast ha caratteristiche molto diverse. Il pubblico commenta il pezzo, l’episodio, da recensore, discute merito, forma, trattamento, come si fa con un film. Nessuno si sognerebbe al cinema (ammesso che vi torneremo, come speriamo) di mandare a lato dello schermo il flow dei commenti tipo: “che scena pietosa”, “che doppiaggio scadente” o “che brutta fotografia”, giusto?

Cosa porta quindi il podcast a manifestarsi come strumento antitetico alle modalità attuali di comunicazione, determinando un al di qua e un al di là nel quale comunicatore e fruitore sono profondamente distinti e legati allo stesso tempo?

La nostra risposta: la qualità. Che non significa serietà, e neppure bellezza della forma. Ma attribuzione di senso, condivisione, autenticità dei contenuti. Benvenuti nel mondo dei branded podcast, care aziende. Siete disponibili a giocare la partita?

La crisi del giornalismo tradizionale determina un profondo cambiamento

Leggiamo con grande interesse e apprensione l’analisi di un giornalista autorevole, Marco Bardazzi, sul futuro della carta stampata.  , che decreta la rapida e definitiva sparizione della stampa propriamente intesa, accelerata da queste settimane di crisi pandemica. Il suo osservatorio di esperto professionista oggi si esprime dall’interno di una delle aziende strategiche più importanti del paese: Eni, della quale Bardazzi è da anni responsabile della comunicazione esterna. Da quando risponde alla sua direzione, Eni si è sempre dedicata a realizzare contenuti giornalistici di grande qualità, in ogni forma possibile: reportage fotografici, articoli, video didattici, e alla fine anche branded podcast, che propongono in chiave sonora i temi di ricerca e le storie della grande azienda e delle sue ricerche, dei quali noi della piattaforma di podcast Gliascoltabili siamo stati e continuiamo ad essere i primi contributor. Il lavoro del team di Bardazzi accoglie giornalisti, ma anche esperti di marketing, e semplici redattori “senza tesserino” che lavorano fianco a fianco, in team, condividendo le regole primarie della comunicazione d’impresa che può essere veicolata attraverso un branded podcast: attribuzione di senso, autenticità, condivisione.

Le regole dell’informazione restano le stesse. Ma la categoria dei giornalisti deve accettare l’apertura a nuovi interpreti

Altra campagna che di questi tempi imperversa sulle reti televisive è quella a favore del giornalismo “serio”nei confronti di quello “fake”. In particolare mi viene in mente la campagna delle reti Mediaset, che si scaglia, come spesso fanno coloro che hanno altri obiettivi per la testa, contro nemici generici, senza puntare il dito contro nessuno in particolare. Il che determina fondamentalmente la creazione di due schieramenti tra i quali imporre la scelta: siete contro il male vero? Anche noi. Quindi: noi verso tutti gli altri. A parte il nostro dissenso verso questa impostazione, come avrete compreso, l’aspetto sociologico che cogliamo è proprio l’attribuzione di dignità verso coloro che attraverso i media digitali stanno occupandosi, volenti o nolenti, di informazione e storytelling. Scusate se ci sentiamo tirati in ballo come produttori di contenuti in formato podcast anche di stampo giornalistico, come il format “sostenibilità for beginners” che per il suo valore viene ribattuto e amplificato persino da testate autorevoli come Lifegate Radio. Il tema è proprio questo e ci viene da riprendere ancora una volta la frase del film “Deadline” con Humphrey Bogart che dichiarava l’ineluttabilità dell’ondata di piena del giornalismo con la frase storica: “È la stampa, bellezza, è la stampa: e tu non ci puoi fare niente”. Bene, cambiamo la parola “stampa” con qualcos’altro. È arrivato il momento, con buona pace delle reti Mediaset, dei giornali, non dei giornalisti dei quali abbiamo bisogno come l’aria, quelli che, alla faccia dei tesserini, fanno informazione basandosi su regole irrinunciabili, è arrivato il momento di far pronunciare a Bogart un’altra frase: “è la libertà della comunicazione digitale, bellezza, che crea una nuova consapevolezza, e tu ci puoi fare qualcosa: tipo metterti a fare un branded podcast!”. Raccolta delle informazioni, verifica, ordinamento dei fatti, messa in trama. È la nostra legge, da sempre. Senza tesserini. Senza ordini che minacciano la radiazione.

Oltre il blogging, oltre la content strategy, il podcast è lo strumento che ha massimizzato le opportunità di condivisione.

Veniamo ora alle imprese. Mi ha sempre colpito, citando per la terza volta Marco Bardazzi, il giornalista che comprende come non sia contrario alla sacerdotalità del mestiere di giornalista, porsi al servizio delle imprese. In passato lo hanno fatto i grandi, giornalisti e scrittori. Umberto Eco, Italo Calvino, Giuseppe Ungaretti, Gio Ponti, Salvatore Quasimodo. La disinvoltura di Bardazzi ne conferma la statura professionale e la lucidità, indipendenza di analisi. Dimostra che saper governare i contenuti, saper dare risposte suffragate da fatti e argomenti solidi, non è un monopolio e può essere oggetto di indagine anche da parte di imprese che fanno cose in nome del profitto. Il tema di fondo è il riconoscimento: il pubblico riconosce un brand come portatore di un valore, decide di acquistarne i prodotti perché ci vede un vantaggio e un valore. Sono entrambi concetti economici, a nostro modo di vedere, si pongono su piani diversi: il vantaggio si ha in relazione a una spesa. Quanto è minore quest’ultima tanto è maggiore il vantaggio. Ma è il valore che ne determina la dimensione. E il valore non si può quantificare con il denaro. Quanto vale la tua comunicazione, azienda? Quanto vale il tuo branded podcast narrativo? Il valore che saprai attribuirgli accrescerà il percepito del tuo brand secondo parametri che non siano economici? Non puoi aspettarti di vuotare i magazzini: il tuo pubblico sarà disponibile a spendere qualche centesimo di euro in più alla pompa (giusto per parlare di Eni) o sullo scaffale (e su quale prodotto metterci sopra vi lasciamo sbizzarrire) nella misura in cui ne riconoscerà il valore e l’affinità al proprio mondo valoriale. 

Noi de Gliascoltabili facciamo branded podcast di valore. Lo facciamo per denaro, certo. Ma sempre fedeli a ciò in cui crediamo. Partire dal documento, verificare i fatti, ordinarli, metterli in trama e dare loro un twist narrativo per creare un branded podcast irresistibile.