I migliori podcast esteri del 2020

Quali sono i migliori podcast esteri del 2020

Un 2020 “fortunato” per i podcast di tutto il mondo

Sembrerebbe impossibile cercare i migliori podcast esteri del 2020 in tempi di Covid-19. Ci aspetteremmo un anno durante il quale ascoltare – e magari scoprire – i migliori podcast del 2019 (Gli Ascoltabili, in questo senso, potrebbero rivelare numerose sorprese) oppure guardare ancora più indietro. Ma le cose non stanno così. Anzi, in tempi di lockdown, il mondo del podcasting sembrerebbe, in un certo senso, davvero fortunato. E no, non ci riferiamo solo agli ascoltatori che, costretti a casa, si mettono alla ricerca di nuovi formati e nuovi contenuti. No, parliamo proprio della creazione di nuovi podcast. Questo 2020 si sta rivelando sorprendente. E Gli Ascoltabili, ancora una volta, sono stati in prima linea.

Certo, non è agevole registrare un podcast da casa. Molti conduttori hanno magari dovuto cambiare la disposizione dei mobili e costruire fortini di cuscini nella speranza di avvicinarsi all’acustica degli studi a cui non possono più accedere. Ma – in fin dei conti – non è impossibile. Se pensate che le produzioni televisive e cinematografiche si sono dovute interrompere… Ogni settimana, invece, compaiono nuovi podcast per soddisfare le esigenze particolari di questo momento. Il formato è agile e i suoi autori creativi. È un sollievo.

Oltretutto abbiamo anche qualche serie podcast innovativa e interessante. Molti si sono concentrati, come è naturale aspettarsi, sulle notizie e sugli aggiornamenti quotidiani a proposito della pandemia di coronavirus; altri, invece, hanno creato spettacoli appositamente progettati per distrarci e confortarci. Questo elenco cerca di proporre tutto il meglio spaziando tra le più disparate categorie. Qualche nutriente mix di commedia, conversazione e fiction, qualcuno di divulgazione e approfondimento culturale, altri di narrazione. Alcuni più specifici per la quarantena – come consigli di cucina, storie per bambini e consigli su come gestire i problemi di salute mentale in isolamento. Altri semplicemente permettono agli ascoltatori di scappare – verso un’altra era, altri problemi, un mondo immaginario. Se resistere è difficile, questi podcast lo rendono un po’ più facile.

Qui di seguito, segnaliamo alcuni tra i più interessanti podcast usciti tra la fine del 2019 e questi mesi del 2020. Una selezione, per forza di cose, parziale e incompleta ma che vedrà ulteriori aggiornamenti nei prossimi articoli. Restate sintonizzati.

Dead Eyes

Connor Ratliff è un comico statunitense con una brutta storia alle spalle: quasi venti anni fa stava per partecipare con una piccola parte nella serie Band of Brothers – Fratelli al fronte prodotta da Tom Hanks, quando fu rifiutato dallo stesso Hanks a causa dei suoi occhi spenti. No, non la prese bene. Al punto che porta rancore ancora oggi. Ma sa riderci su, al punto da essere riuscito a trasformarlo in un confessionale comico via podcast: Dead Eyes, appunto. Lo spettacolo prende vita durante le discussioni di Ratliff con i suoi famosi amici, tra cui Jon Hamm e D’arcy Carden. In una conversazione casuale, le celebrità condividono le proprie esperienze di rifiuto: un’occasione per dare uno sguardo su quel mondo crudele e bizzarro che è Hollywood.

Rabbit Hole

L’editorialista del New York Times Kevin Roose ha raccontato il lungo viaggio di un giovane nella tana del coniglio di Internet: dal liberalismo all’alt-right e viceversa, nel suo articolo del 2019 The Making of a YouTube Radical. Roose si proponeva di dimostrare che l’algoritmo di YouTube, progettato per far sì che la gente guardasse, ha portato alla radicalizzazione politica di giovani disillusi o persi che sono stati risucchiati in mondi virtuali tossici sulla piattaforma. Roose sta ora trasformando quella storia in un podcast più lungo – Rabbit Hole, appunto – su come Internet ha trasformato la nostra cultura e politica raccomandando video, post sui social media e risultati di ricerca che ci spingono in diverse direzioni ideologiche e poi continuano ad alimentarci con lo stesso tipo di materiale tossico. Nonostante i buchi oscuri che Roose rivela, non è un pessimista: dopo tutto, Internet è diventato un luogo un po’ più accogliente negli ultimi mesi, poiché amici e familiari si connettono alle chiamate Zoom, attraverso giochi online e sui social media. Roose comunque si propone di dimostrare che le aziende tecnologiche possono rendere Internet più utile e meno ostile e che dovrebbero davvero investire in quel futuro.

Wind of Change

Il giornalista del New Yorker Patrick Radden Keefe è ossessionato da una voce che ha sentito anni fa secondo cui la CIA ha di fatto scritto Wind of Change la famosa ballata degli Scorpions del 1990 come un modo per propagandare la democrazia in Germania, dove la canzone è stata pubblicata per la prima volta. Anche se non ha mai raggiunto il primo posto negli Stati Uniti, la canzone è arrivata in cima alle classifiche di tutta Europa nell’anno successivo alla caduta del muro di Berlino. Keefe si propone di dimostrare la sua teoria in un podcast tortuoso ma avvincente – Wind of Change – che ricostruisce la lunga storia del governo degli Stati Uniti nell’uso della cultura pop americana come copertura per i suoi affari segreti. Gli episodi si trasformano in racconti su come il governo abbia sfruttato Howard Hughes, Nina Simone e un’intera troupe cinematografica falsa per eseguire le sue missioni. Anche se questi possono sembrare diversivi rispetto all’intento principale della serie, la gioia di questo podcast si perde nel mistero.

Talking Politics: History of Ideas

History of Ideas è uno spin-off del podcast principale di David Runciman Talking Politics. In ciascuno dei suoi dodici episodi, si approfondisce qualcuno dei più importanti filosofi che hanno costruito il pensiero politico e sociale moderno. Il Leviatano di Thomas Hobbes (1650), scritto durante la guerra civile inglese, segna l’inizio del viaggio di Runciman attraverso i secoli. Gli argomenti di discussione si spostano dal patriarcato al mercato, dalla politica sessuale alla non-violenza, dal colonialismo alla libertà. Finisce subito dopo la caduta del muro di Berlino, con The End of History and the Last Man (1992) del filosofo americano Fukuyama.

Beatles City

Quest’anno cade il cinquantesimo anniversario dallo scioglimento dei Beatles. Beatles City, però, racconta la storia della band che ha scosso il mondo dal luogo in cui tutto è iniziato: Liverpool. Un viaggio lungo le strade rivestite di arenaria del Woolton d’infanzia di John Lennon, nel soggiorno di Kensington trasformato in studio di registrazione dove i Quarrymen hanno inciso il loro primo disco e giù per i ripidi gradini nella discoteca-cantina del Cavern. Prodotto dalla Liverpool Echo, questo podcast è condotto da Ellen Kirwin e Laura Davis.


Podcast per bambini? Sì, grazie!

Infanzia e podcast: un trend in crescita

Infanzia e podcast: un trend in crescita

Il mondo dei podcast e più in generale dei contenuti audio si sta aprendo sempre più al pubblico infantile. Di questo si parla già da qualche anno: le principali fiere di libri segnalano un trend in crescita nel consumo di audiolibri per bambini e i produttori di podcast hanno integrato i propri cataloghi con contenuti originali dedicati ai più piccoli

In fondo, non c’è da stupirsi: con l’affermarsi della domotica, gli assistenti vocali sono una presenza sempre più diffusa nelle case, che ha favorito l’emergere di numerose applicazioni per l’ascolto e la riscoperta dei contenuti audio

Guardando al contesto familiare, a questo fenomeno se ne accosta un altro: quello di genitori dall’agenda sempre più fitta, che ricorrono alla tecnologia per farsi aiutare nella gestione quotidiana dei figli. Si è iniziato con le favole della buona notte: pare che in moltissimi le facciano raccontare da assistenti vocali come Alexa, Google Assistant o Siri. Un fenomeno che ha già fatto gridare allo scandalo psicologi, sociologi, giornalisti, preoccupati che si perda il valore della lettura condivisa, di quel particolare “tempo di qualità” speso dai genitori coi propri figli. Eppure, se ci pensiamo, non si tratta di una novità assoluta: per fare solo un esempio, le famose Fiabe sonore della Fabbri hanno visto la luce nel 1966! 

Si potrebbe inoltre obiettare che non necessariamente l’inserimento dell’assistente vocale nella routine di famiglia esclude la partecipazione attiva dei genitori al momento di gioco. Questo risulta ancora più evidente se si sposta il focus dagli audiolibri ai podcast: ovvero a formati che non propongono semplicemente la lettura di un libro, bensì un contenuto in serie più strutturato, che può prevedere una narrazione, ma anche un talk, un quiz, o una modalità di intrattenimento interattiva che cambia di episodio in episodio. Il tutto naturalmente a misura di bambino.

Podcast per bambini in Italia

Quali sono quindi i modelli attuali a cui guardare nella nuova frontiera di intrattenimento audio per l’infanzia?

Se si guarda all’Italia, il mondo dei podcast per bambini è ancora in fase embrionale. D’altra parte, il podcasting in generale da noi si è diffuso più tardi che altrove, e solo ora sta vivendo un momento di “esplosione”. Per quanto riguarda i prodotti per l’infanzia, è ancora grande l’influenza degli audiolibri e delle modalità di intrattenimento tradizionali. È così che la maggior parte dei – pochi – podcast italiani per bambini esistenti al momento è incentrato sulla lettura/interpretazione di fiabe: da quelle tradizionali, come nella serie di RadioCivitainBlu dal titolo Nonno, raccontami una favola, ad altre più moderne o inedite, con podcast quali Storie senza paura e Le storie fantastiche del Signor Rockteller.

Al mondo delle fiabe è dedicata anche Piccolaradio, la web radio di Radio3 per bambini.

Senza nulla togliere alla qualità dei prodotti esistenti, sembra dunque che in Italia ci sia ancora ampio spazio di sperimentazione per questo segmento di mercato dei podcast. E si tratta di un segmento rilevante, se si pensa che il settore kids (tra giocattoli, abbigliamento, design e, non ultimo, intrattenimento) si attesta tuttora come uno dei più fruttuosi. 

Una bella sfida per chi, come Gli Ascoltabili, è sempre alla ricerca di nuovi stimoli nella realizzazione di podcast originali!

Podcast per bambini made in USA

Per trovare un panorama più variegato di podcast per under 12 bisogna guardare (neanche a dirlo) oltreoceano, là dove per primo si è diffuso il fenomeno dei podcast. È allora che si scopre che il target kids è capace di stimolare la creatività degli autori di podcast come nessun altro, dando vita a serie originali di altissimo livello. 

È il caso ad esempio di The unexplainable disappearance of Mars Patel, podcast pluripremiato di genere crime interpretato da bambini e pensato per un pubblico dagli 8 ai 12 anni. La serie è prodotta da Gen-Z Media, podcast network per famiglie, ed è arrivata già alla sua terza stagione.

Sempre di Gen-Z Media in collaborazione con PRX è The Big Fib, game show che in ogni episodio vede un bambino intervistare due adulti su un particolare argomento. Solo uno dei due adulti però è un vero esperto della materia, l’altro è un bugiardo. Il bambino dovrà dunque saper porre le giuste domande e valutare le risposte per smascherare il truffatore. Il podcast, che in precedenza si chiamava Pants on Fire, ha avuto talmente successo che ha dovuto cambiare nome perché Disney+ ne ha tratto uno show televisivo col titolo originario. 

A bambini più piccoli si rivolge invece un interessante podcast prodotto da Gimlet, ovvero Chompers. L’idea è semplice ma brillante: due minuti di contenuto, il tempo consigliato dai dentisti per lavarsi i denti. Quell’operazione spesso mal tollerata dai più piccoli. Mentre li guida a usare lo spazzolino, il podcast intrattiene i bambini con giochi, barzellette o racconti divertenti.

Si segnalano poi serie varie di approfondimento, come Wow in the World, primo podcast per bambini prodotto da NPR, o il fortunato Brains On!, di American Public Media, dedicato al mondo della scienza. Infine, le “news per bambini” proposte da Kidnuz.

Perché un podcast per i più giovani

Come si intuisce dagli esempi presentati, il podcast per bambini può facilmente diventare un divertimento per tutta la famiglia. Soprattutto considerando il fatto che la fruizione audio si adatta a diverse situazioni quotidiane, e anzi le arricchisce: i viaggi in macchina, le attività di routine noiose ma necessarie (per l’appunto, lavarsi i denti, ma anche vestirsi o fare il bagnetto), il momento di andare a letto. Il podcast di qualità dà inoltre l’opportunità al genitore di condividere l’ascolto con il figlio, allo stesso tempo dedicandosi ad altro.

I punti a favore dei podcast per l’infanzia non finiscono qui. Come già segnalavamo in precedenza, tanti se ne sono resi conto durante il lockdown: il podcast è un’ottima idea anche perché è un tipo di intrattenimento che non (necessariamente) coinvolge uno schermo. Intendiamoci: non c’è nulla di male nei contenuti video, ma è utile che la cosiddetta generazione Alpha – la classe 2010 e oltre, che nasce “con il tablet in mano” ed è abituata a ragionare in termini visivi – abbia la possibilità di esplorare forme di fruizione alternative. 

Non bisogna infatti sottovalutare il potenziale educativo del podcast. Ci sono alcune capacità e competenze che il formato audio e il podcast in particolare aiuta a sviluppare meglio del video: ad esempio la capacità di ascolto e comprensione di un contenuto, l’attenzione al dettaglio, la conoscenza del lessico, l’allenamento mnemonico. Il podcast spinge inoltre il bambino a vagare con l’immaginazione, stimolando dunque in lui la capacità di storytelling

Noi de Gli Ascoltabili da sempre seguiamo con interesse l’evoluzione del mondo podcast in Italia e all’estero. Naturalmente non ci facciamo sfuggire anche le considerazioni relative all’infanzia. Contiamo tra non molto di contribuire anche noi allo sviluppo di questa interessantissima fetta di mercato, che si dimostra ricca di potenziale e di spunti creativi. Stay tuned!


Podcast e media tradizionali: sta iniziando la rivoluzione ascoltabile?

A 15 anni dalla nascita dei podcast, giornalismo, nuovi media e media tradizionali ripensano il loro rapporto con i contenuti audio

A 15 anni dalla nascita dei podcast, giornalismo, nuovi media e media tradizionali ripensano il loro rapporto con i contenuti audio

Nell’ultimo numero della Lettura, l’inserto settimanale del Corriere della sera dedicato ai libri e alla cultura, un articolo riservato ai podcast dedica un’attenzione particolare al nostro Demoni urbani, segnalandolo come una delle più importanti serie gialle in podcast oggi esistenti in Italia. 

Ora, che un giornale si occupi di podcast e, addirittura, ne segnali un po’ da ascoltare ci sorprende solo in una certa misura. Che, però, lo faccia trattando di libri e di contenuti culturali nei formati tradizionali… Beh, questo ci sorprende un po’. Non a caso, a proposito dei podcast, il giornale parla di «fiction a puntate, corsi da ascoltare su smartphone, tablet e altri dispositivi connessi: un’idea in più per queste settimane estive.» 

Tutto ciò ci spinge a riflettere sul rapporto che i podcast hanno con i media tradizionali, il giornalismo e l’editoria.

Ma andiamo con ordine.

Podcasting e webcasting. Tra iPod, Rss, blog; le origini del formato 

Quando, nel febbraio 2004, il Guardian annunciava una audible revolution prossima allo scoppio, il termine podcast non era ancora diffuso. Anzi, in realtà non esisteva nemmeno. Esistevano gli Apple iPod, i file mp3, il sistema Rss, i weblogs (sì, si chiamavano ancora così) e i software “casalinghi” per l’editing audio. Ovviamente, esistevano anche le radio. E queste stavano ormai sbarcando sulla rete per offrire lo streaming gratuito dei propri contenuti. Il Guardian pensava a un grande ritorno delle radio amatoriali e si chiedeva come chiamare questo fenomeno: Audioblogging? Podcasting? GuerillaMedia? 

Ma non finiva qui. Registrare una puntata e diffonderla in rete allo stesso modo di un comunissimo file mp3 (ci ricordiamo tutti Napster e eMule; che nostalgia…) o di un articolo su un blog (ora possiamo chiamarlo così) poteva essere un gioco da ragazzi. Ecco fatto: nel settembre 2004, un tale Dannie Gregoire, in una discussione su Yahoo Groups (altro che nostalgia!), utilizzava la parola ‘podcasting’ (dalla visibile fusione di ‘iPod’ e ‘broadcasting’) per chiedere alcuni consigli riguardo al download e alla sincronizzazione di particolari contenuti audio, commentando tra parentesi «yes, I like making up new words». Nel 2005, Apple iTunes aveva già predisposto la diffusione di tale innovativo formato e ‘podcast’ sarebbe diventata la parola dell’anno secondo il dizionario statunitense New Oxford.

Ma i podcast in Italia restano ancora per lungo tempo una nicchia ignorata dai giornali e dall’editoria

Come si può immaginare, la rivoluzione audio era in là da venire. Per molto tempo ancora i media tradizionali e l’editoria, a parte qualche lodevole eccezione, si disinteressano del formato, specialmente in Italia. Qui, in particolare, quando i podcast cominciano a diffondersi intorno alla fine del decennio, sono concepiti più che altro come delle repliche on demand delle trasmissioni radio. I podcast di un certo rilievo realizzati a partire da contenuti originali e appositamente pensati cominciano a comparire solamente nella seconda metà degli anni ’10. Pensate che ancora a fine 2017, in un articolo sui podcast italiani, Wired definiva il formato come ‘una nicchia’ ed era costretto a iniziare spiegando cosa significasse il termine. «Non sentirete mai fare questa domanda negli Stati Uniti – scriveva –, dove i podcast sono ormai da anni una realtà affermata e rilevante sul mercato.» E citava come esempio, non a caso, Serial, il podcast di giornalismo investigativo che dal 2014 aveva già totalizzato, nel 2017, oltre 250 milioni di download e aveva dato il via al fenomeno delle serie true-crime, di cui il nostro Demoni urbani oggi rappresenta il massimo esempio in Italia. I podcast italiani segnalati dall’articolo sembravano più che altro degli esperimenti. Di questi, l’unico che oggi ha un certo rilievo è Da Costa a Costa, in cui il giornalista Francesco Costa, attraverso delle «chiacchiere da bar» (come le chiama lui), commenta l’attualità e la politica.

Sembra assurdo, vero? Sono passati solo tre anni eppure il mondo sembra essere cambiato. O, almeno, sembra essere cambiato il ruolo dei podcast nel mondo, e in Italia… Pensate che intanto, nel 2018, è nata la nostra piattaforma Gli Ascoltabili, legata a Cast Edutainment, e che questa è stabilmente diventata una della più note e seguite piattaforme di produzione podcast originali.

Il boom del podcasting in Italia prima e dopo il Covid-19 tra Spotify, Apple e Amazon

Cosa è successo intanto? Certamente c’è stata una pandemia da Covid-19 che ci ha costretti tutti a casa e che ha portato a una vertiginosa crescita degli ascoltatori di podcast (in Italia, il 30% nei primi quattro mesi del 2020), oltre che a un sostanziale aumento dell’offerta in tale formato. Ma non solo. Amazon nel maggio 2016 decide di lanciare anche in Italia Audible, azienda di produzione audiolibri che nel 2008 era già stata rilevata dal crescente colosso dell’e-commerce. All’epoca, la piattaforma offriva quasi esclusivamente audiolibri, affiancando la già nota offerta di ebook Kindle per cui Amazon era nota. Col tempo, però, cominciano a prendere sempre più piede e ad avere più successo proprio i podcast, in particolare quelli di fiction e di storie narrate come se fossero fiction. Uno dei prodotti più noti e apprezzati che la piattaforma propone è la nostra serie dedicata ad Agatha Christie.

Cominciano, inoltre, ad avere un successo sorprendente anche i podcast di divulgazione culturale. Ne segnaliamo due, in particolare. Quelli che hanno come speaker narratore Alessandro Barbero, le cui conferenze, trasformate in podcast, avevano già cominciato a spopolare su Spotify e Apple Podcast, e che Audible ha sapientemente ingaggiato per realizzare podcast di divulgazione molto efficaci. Poi quelli di Alberto Angela, del quale non si limita a realizzare gli audiolibri dei suoi successi editoriali, ma lo ingaggia per realizzare, con la sua voce, dei podcast a tema culturale.

E giornalismo, nuovi media, editoria, radio?

Insomma – lo si può vedere – il mondo editoriale italiano, come sempre più spesso accade, arriva in ritardo anche all’appuntamento con i podcast. Persino la radio, con cui il podcasting dovrebbe forse avere una certa affinità, sembra venirne travolta. Pensate al podcast La zanzara. Nato dalla nota trasmissione di Giuseppe Cruciani e David Parenzo, questo programma radio oggi è, appunto, più noto come podcast che come trasmissione. In ogni caso si tratta sempre di quello che si diceva prima: non un podcast appositamente pensato, ma una replica on demand del programma. Tuttavia – va segnalato –, alcune radio sono riuscite a utilizzare tale formato in maniera sapiente per allargare sempre più il loro pubblico di riferimento. Radio 3 ha persino (ri)proposto vecchie letture e vecchi radiodrammi degli anni ’50, ’60, ’70 come contenuti di fiction podcast da ascoltare quando si vuole.

Per concludere, la rivoluzione audio che il Guardian annunciava nel 2004, in Italia sta scoppiando ora, probabilmente grazie anche all’azione catalizzatrice del Covid e all’ormai radicale diffusione delle piattaforme streaming, oltre che alla nascita di aziende, come Cast Edutainment che produce Gli Ascoltabili, le quali hanno deciso di investire nel podcasting come elemento di edutainment e di corporate communication. L’editoria tradizionale, il giornalismo, la televisione e la radio si stanno, invece, accodando al fenomeno cercando di ritagliarsi una loro parte che però sembra avere sempre meno peso.