Obama, Springsteen e gli altri. I podcast VIP americani del 2021

“Renegades: Born in the USA”

L’anno della rivincita dell’audio, la “febbre del podcast” colpisce anche i vip: Barack Obama e Bruce Springsteen sono l’esempio recente più illustre. Ma non il solo. I podcast vip americani del 2021 sono tutti da scoprire. A partire proprio dall’ex capo di stato e dal rocker con la R maiuscola.

“I’m the President, he’s the Boss”. Con queste parole nel 2016 Barack Obama consegnava a Bruce Springsteen la Presidential Medal of Freedom. 

Poi un paio di sere, alla Casa Bianca, i due amici cenavano insieme e si raccontavano a vicenda, scambiandosi pareri sul futuro degli USA. E l’ex first lady Michelle faceva notare al marito come Bruce fosse un esempio di resilienza da prendere a modello.

Cinque anni dopo: Obama non è più presidente, Springsteen ha inciso due nuovi album, il mondo è messo in ginocchio da un male sconosciuto. 

È allora che i due decidono di riprendere le loro chiacchierate e fare un podcast insieme.

L’ex presidente USA ha da sempre un buon rapporto col mondo dell’entertainment: forte del sostegno di Hollywood, durante il suo mandato ha spesso giocato coi trend della tv e dei social.

Nel 2018, inoltre, ha fondato assieme alla moglie Michelle la casa di produzione Higher Ground, siglando un accordo pluriennale con Netflix per la produzione di film e show televisivi. L’obiettivo: promuovere la diversità e l’inclusione nel mondo dell’intrattenimento.

In seguito, Higher Ground ha stretto una partnership con Spotify, per la produzione di podcast originali. Il primo titolo è stato un successo: The Michelle Obama Podcast.

Ecco dunque che, dopo Michelle, anche Barack fa il suo esordio nello studio di registrazione. Il titolo del podcast condotto insieme a Bruce Springsteen è Renegades: Born in the USA. Otto episodi in cui “the Chief and the Boss” conversano tra loro sugli argomenti più svariati.

La strana coppia, o forse no

“All’apparenza, io e Bruce non abbiamo molto in comune. Lui è un bianco di una cittadina nel New Jersey, io un nero di razza mista, nato alle Hawaii. Lui è un’icona del rock n roll, io… non sono così cool. (…) Quello che abbiamo scoperto in queste conversazioni è che entrambi crediamo ancora nell’ideale americano, non come atto nostalgico, ma come bussola per il duro lavoro che ci attende.”

Così Barack Obama introduce il podcast. Le conversazioni tra i due “giganti” avvengono nello studio di registrazione di Springsteen, in New Jersey. 

Riconoscono di essere accomunati dalla convinzione di avere una voce che valga la pena di essere ascoltata. È così che, a partire dalle proprie esperienze, trattano temi tra il serio e il faceto, dal razzismo alla famiglia, dal mondo del lavoro alla musica. Alla ricerca delle radici dell’America e allo stesso tempo (idealmente) di una via che indichi la rotta da seguire. Una commistione dichiarata tra intrattenimento e “servizio pubblico”, dunque. In pieno American style.

Altri podcast VIP americani del 2021

Sono sempre di più le celebrità che si fanno sedurre dalla produzione di podcast. Quest’anno, oltre a Obama e Springsteen, si segnalano il Principe Harry e Meghan Markle.

Senza scomodare ex presidenti ed ex reali inglesi, negli Stati Uniti ci sono altri vip che si sono dati al podcasting proprio negli ultimi mesi.

Partiamo con un’altra “strana coppia”, quella formata da Bill Gates e Rashida Jones. Lui guru dell’informatica, lei attrice e attivista, il loro podcast indipendente Bill Gates and Rashida Jones ask big questions riguarda esattamente ciò che dice il titolo: in ogni episodio, i due cercano di rispondere a una delle principali domande che affliggono l’uomo di oggi. Ad esempio “è troppo tardi per contrastare il cambiamento climatico?”, “si possono evitare le ineguaglianze?”, “come sarà il mondo dopo il Covid-19?” e molto altro. Ad aiutarli, ospiti quali il Dottor Fauci, il sindaco di Compton Aja Brown, la scrittrice Elizabeth Kolbert.

Di genere più leggero è invece The History of Sketch Comedy, podcast di Audible condotto da Keegan-Michael Key (metà del duo Key & Peele, insieme a Jordan Peele). Come dice il titolo, la serie in 10 episodi racconta l’evoluzione della sketch comedy, addirittura partendo dal 1500. Naturalmente, insieme alla storia, l’esperto Key fornisce un’analisi delle gag e dei performer più famosi che negli anni hanno dato forma al genere.

Nel 2021 un’altra superfamosa si è data al podcasting. Si tratta di Paris Hilton che, cavalcando l’onda di un documentario YouTube che ha fatto molto parlare, ci propone oggi una serie audio che porta il suo nome. This is Parisin ogni episodio vede l’ereditiera riflettere su temi di costume e società, da sola o col supporto di ospiti. La durata degli episodi varia, dai 10 ai 20 ai 55 minuti, senza un criterio specifico. L’idea è dare spazio (almeno in apparenza) a spontaneità, divertimento e imprevedibilità.

Prossimamente nei vostri auricolari a stelle e strisce

Tra i podcast vip americani del 2021, non mancano titoli annunciati di recente, ma ancora in attesa di vedere la luce.

È il caso della serie documentaristica One Click, prodotta da Cadence13. L’attrice Elle Fanning e la giornalista Jessica Wapner. A partire da un articolo scritto dalla Wapner per Daily Beast, questo podcast originale proporrà un’indagine su un farmaco dietetico mortale e sui pericoli del dark web. Attraverso la narrazione dell’attrice, One Click si propone di esplorare i problemi di salute mentale legati alla body image.

Un duo è protagonista anche di un podcast del tutto diverso, There be Monsters di IHeart Radio: si tratta degli attori John Boyega e Darren Criss. In questo podcast narrativo di genere fantascientifico, John Locke (Boyega) è un uomo misterioso che si infiltra in una start-up della Silicon Valley specializzata in body hacking, guidata dal CEO Max Fuller (Criss).

Last but not least, l’ultima star in ordine di tempo ad anticipare l’uscita di un suo podcast è stata niente meno che Kim Kardashian. Appena archiviato l’iconico reality familiare “Al passo con le Kardashian” e il matrimonio con Kanye West, Kim in risposta a un tweet di una fan ha fatto intendere che prossimamente potrebbe uscire una serie podcast condotta da lei. La produzione? Spotify.

Kim Kardashian chi? Restando in terra italiana, anche Gli Ascoltabili conta tra i suoi podcast gratuiti un’esclusiva Spotify: si tratta della serie cult Demoni Urbani, disponibile per l’ascolto qui!


La quinta stagione di Demoni Urbani è online, in esclusiva su Spotify

È online la quinta stagione di Demoni Urbani, in esclusiva su Spotify. Finalmente, direte voi. Vi abbiamo fatto passare, lo sappiamo, le pene dell’inferno.Vi abbiamo fatto attendere, giorno dopo giorno, con la trepidazione che neanche i bambini la Vigilia di Natale. E la domanda è stata una e una soltanto: quando esce la nuova stagione di Demoni Urbani?
Sappiamo cos’avete fatto in questo periodo. Siete tornati sulle vostre piattaforme podcast preferite, siete corsi sulla nostra pagina de Gli Ascoltabili e siete andati alla ricerca delle vostre puntate preferite. Le avete ascoltate tante volte, al punto che ora non sapete più quali sono, davvero, le vostre puntate preferite. Sono tutte bellissime, dopotutto.

Poi è arrivata la fine del 2020, è stato un anno difficile per tutti, e noi non ce la siamo sentita di non fare la nostra parte. Siamo usciti con un episodio, Natale a Covina, che no, non è esattamente un cinepanettone trash. E poi, l’attesa. Ci siamo messi al lavoro subito, ve lo giuriamo, per far creare la quinta stagione, la più scoppiettante di sempre. La stagione con più novità, in assoluto. No, Francesco Migliaccio resta sempre, pronto a narrare fatti atroci, immersi nel sangue… 

Se vi ricordate, tempo fa vi abbiamo deliziato con due puntate extra, e con la speciale uscita di Halloween, con la puntata You’ll Never Walk Alone… e già vi avevamo fatto un piccolo spoiler. Quest’anno abbiamo pensato di fare le cose in grande. Siete curiosi? Beh, lasciateci spiegare…

Sapete che l’Italia è uno dei paesi con il minor tasso di omicidi nell’UE? 

Italiani, popolo di santi, poeti, navigatori e, ogni tanto, un serial killer. Finora, a Demoni Urbani, vi abbiamo raccontato di alcune delle vicende più crude e famose che abbiano colpito il nostro paese (dal delitto di Novi Ligure al mostro di Firenze (sul quale, lo ricordiamo, abbiamo prodotto una serie pazzesca per Amazon Audible, Il Mostro), dall’omicidio di Maurizio Gucci alla storia di Olindo e Rosa), ma non solo. Non ci volevamo accontentare di raccontare le vicende che sono passate sotto ai riflettori per molto tempo, no: ci interessava inerpicarci nelle storie che, spesso ingiustamente, hanno fatto meno scalpore. Volevamo ricordare vittime di sistemi sbagliati, vittime dimenticate, o taciute: dagli Ziti di Catania a Simonetta Ferrero, alla vicenda orrida da credere di Girolimoni

Secondo gli ultimi dati Istat, nel 2018, sono stati commessi 345 omicidi (357 nel 2017), 212 hanno interessato gli uomini (234 nel 2017) e 133 le donne (123 nel 2017). Gli uomini sono più numerosi, ma in calo, mentre aumenta la quota di donne assassinate. Sempre i dati ci dicono che meglio di noi c’è solo il Lussemburgo: 0,3 omicidi ogni 100mila abitanti, contro il nostro 0,6. In cima alla classifica ci sono Lettonia (5,6), Lituania (4,0) e Malta (2,0). Insomma, c’è chi fa peggio. Molto, molto peggio. 

Demoni Urbani si sposta: cosa succede in giro per il mondo?

Paese che vai, storie di crimini violenti che trovi, diceva un vecchio detto (no? Ci stiamo confondendo? beh, può essere).

Uno dei paesi col più alto tasso di omicidi è, da sempre, la Russia. Ragionando in termini relativi, la Russia ha un tasso di omicidi pari al 9,2% della popolazione ogni 100.000 abitanti. Numeri che fanno impallidire gli Stati Uniti, che oscillano tra il 5 e il 6%. Anche in corruzione e concussione, però, la patria di Putin si posiziona bene: secondo la classifica annuale stilata da Transparency International, la Russia si trova al 138esimo posto.

La zona più violenta del mondo, come mostra un articolo del Wall Street Journal, è l’America Latina. Honduras, Venezuela, Belize, El Salvador, Guatemala, Jamaica, in particolare, sono le prime sei città al mondo con il più alto tasso di omicidi. La nazione che manifesta maggiormente la violenza sulle donne, invece, è l’India

Tra gli stati meno violenti, Islanda, Nuova Zelanda, Canada, Singapore, Giappone. Su questo però, c’è da fare attenzione: anche se, dati Ocse alla mano, il 71% dei giapponesi intervistati ha dichiarato di sentirsi al sicuro, e la criminalità è fortemente contenuta, Il paese del Sol Levante è uno dei paesi col più alto tasso di suicidi al mondo

Perché vi diciamo tutto questo? Perché Demoni Urbani apre le porte all’estero

Rullo di tamburi, suonino le trombe: la nuova stagione di Demoni Urbani parte in quinta, e avrà tutta una serie di novità che siamo ansiosi di farvi ascoltare.

No, fermi, non andate a pensare subito al peggio: il format non cambierà la sua natura intrinseca, la volontà di raccontare una storia d’orrore direttamente dalla città che la contiene… né ovviamente cambierà voce e volto: ci sarà sempre Francesco Migliaccio a farvi compagnia.
Ci siamo solo… diciamo… allargati un po’.

Le puntate di questa nuovissima stagione del vostro podcast preferito saranno ambientate in giro per il mondo. Proprio così: abbiamo cercato il marcio fuori dai nostri confini, trovato storie incredibili, riesumato vicende che vi lasceranno senza parole, come hanno lasciato senza parole la redazione. Ci sposteremo su e giù per il globo, racconteremo vicende ambientate in località sconosciute, ma anche nelle grandi metropoli. Non chiedeteci di più, anche se, a essere sinceri, qualche indizio già ve l’abbiamo dato. 

Beh, come dire… il male non ha patria, il male mette radici ovunque. Non preoccupatevi, però, non abbiamo lasciato il nostro Bel Paese… C’è posto anche per casa nostra, nella quinta stagione di Demoni Urbani.

Harakiri 3.0: non perdere la prima puntata della quinta stagione di Demoni Urbani

È il 2017 e il Giappone è uno dei paesi col più alto tasso di suicidi al mondo, una tendenza diffusa sempre più anche tra i giovani e i giovanissimi. A Zama, città a sud-ovest di Tokyo, un uomo di 27 anni di nome Takahiro Shiraishi apre un paio di profili Twitter coi quali si mette in contatto con ragazze che vogliono suicidarsi, invitandole a farlo a casa sua, con il suo aiuto. La storia di un uomo insospettabile che ha sconvolto una nazione, facendosi conoscere al mondo come il “Twitter killer”.

Ascolta la prima puntata della quinta stagione di Demoni Urbani, in esclusiva su Spotify, qui!


ClubHouse ovvero della rivoluzione ascoltabile

Un social network su Marte

Quando, a gennaio scorso, ClubHouse ha raggiunto il picco della popolarità grazie a un intervento di Elon Musk nella stanza Good time, Paul Davison e Rohan Seth, i fondatori del social network, hanno spiegato che il loro «scopo era costruire un’esperienza social che venisse percepita come più umana, dove invece di postare ci si riunisce con altre persone per parlare». Creare, dunque, un luogo virtuale dove «quando chiudi la app ti senti meglio di quando l’hai aperta, perché ti ha permesso di approfondire un’amicizia, incontrare persone nuove e imparare qualcosa».

Privacy e qualità dei contenuti. Sì, parliamo ancora di social

ClubHouse è senz’altro il social di cui si parla di più al momento. Sarà merito di Elon Musk, sarà per il suo elitismo (si accede solo invito), sarà perché si usa solo la voce: non è facile dirlo. Possiamo dire, tuttavia, che il fenomeno è certamente legato alla rivoluzione ascoltabile di cui abbiamo già trattato e alla quale la nostra piattaforma di podcast sta dando un notevole contributo, almeno in Italia. In ogni caso, il social è nato a marzo 2020 e da gennaio scorso è disponibile anche nel nostro Paese. Sta suscitando più di qualche speranza sul futuro dei social network, come per esempio quella di un cambio di passo in materia di privacy e qualità dei contenuti. Altre piazze digitali, come Instagram, Twitter e, soprattutto, Facebook sono ormai diventati luoghi da hate speech e fake news sempre più occupati dai boomer, nel senso deleterio e stereotipato del termine.

ClubHouse come funziona

Ma come funziona ClubHouse? Il principio è molto semplice: invece di scrivere o postare immagini, si parla. Ma come?! – direte voi – si parla? Come se non ci fossero già troppe parole in giro? No, un attimo. Le cose sono un po’ più articolate. Cominciamo col dire che – a differenza di Facebook, ma in un modo per alcuni aspetti vicino a quello di Twitter – ClubHouse è pensato per conversare di qualsiasi argomento non solo con chi si conosce, ma con chiunque, o anche solo per ascoltare altri che parlano di qualcosa. Però non si tratta di parlare o ascoltare a caso. Ci sono delle stanze, o dei club, e degli appuntamenti precisi. Ogni conversazione è gestita da dei moderatori (scelti da chi organizza). Vi sono poi degli speaker incaricati di parlare, coordinati dai moderatori. Se qualcun altro, tra il pubblico dei ascoltatori, vuole intervenire, deve alzare la mano e ottenere il permesso. Insomma, parlare sì, ma in maniera ordinata. Un po’ come si farebbe in un webinar, ma senza la rigidità di questo e in maniera molto più dinamica e semplice. Per molti aspetti somiglia a una radio, e diversi “conduttori” usano le stanze un po’ come fossero dei programmi radio. Ma si tratterebbe, in ogni caso, di “trasmissioni interattive” realizzate usando solo il proprio iPhone o iPad. E citiamo solo i due prodotti a marchio Apple non a caso: al momento, infatti, si può accedere a ClubHouse solo tramite iOS 13 o successivi. Anche se presto, secondo quanto annunciato, dovrebbe essere disponibile per i dispositivi Android.

Specchio servo delle mie brame, chi ha la voce più bella del reame?

Come scrive Il Post, ClubHouse funziona un po’ come i vecchi forum, ma è come se fossero orali invece che scritti. «Potrebbe assomigliare a Telegram – continua –, se Telegram fosse fatto di soli messaggi vocali, con la differenza che in ClubHouse non c’è nulla di registrato: si parla live, chiedendo di intervenire con una simbolica alzata di mano. Al posto dei “canali” di Telegram, però, i gruppi sono chiamati “stanze”».

Un’attenta selezione

Ma dicevamo anche che è non è un social per tutti, almeno per adesso. Oltre al – momentaneo – monopolio Apple, ad oggi è possibile accedere solo su invito. Appena si arriva sull’app, a ogni utente vengono affidati due inviti. Poi, col passare del tempo (e dell’attività), gli inviti aumentano. Insomma, la community di ClubHouse cresce lentamente e a farla crescere sono principalmente gli utenti attivi, a cui vengono riservati, sempre col passare del tempo e dell’attività, altri vantaggi.

Da una prima ricognizione, almeno nell’area in lingua italiana, possiamo notare come i temi prevalenti affrontati sul social riguardino il giornalismo, la politica, il business e la psicologia (sempre però legata alla “mentalità vincente”). Probabilmente perché, fin da subito, a usare ClubHouse sono stati soprattutto giornalisti, politici e imprenditori. Piano piano, tuttavia, sembrano fare capolino molti altri temi: dalla narrativa alla musica classica, dalla comicità all’entertainment. Le stanze con più partecipanti sembrano essere quelle in cui organizzatori o speaker sono personaggi popolari o riconosciuti come esperti. Ed è probabilmente per questo che, almeno al momento, la qualità dei contenuti sembra accettabile e in alcuni casi persino alta. Inoltre, come si accennava, il ruolo della moderazione è molto importante.

Al di là dell’odio e del falso

La questione dei contenuti di odio o delle notizie false resta, tuttavia, ancora calda. Perché, nonostante l’importanza data al ruolo dei moderatori, è successo in più occasioni che circolassero hate speech e fake news. Al momento non è chiaro se i fondatori della piattaforma abbiano un piano per moderare maggiormente le conversazioni. L’edizione americana di Vanity Fair, a dicembre, ha dedicato una lunga riflessione all’argomento. A scatenarla un episodio increscioso: in una stanza in cui si parlava di attentati terroristici a Parigi un utente aveva fatto affermazioni poco fondate o discutibili sulle persone di religione musulmana.

Un futuro più educato

Nonostante tutto, però, la diffusione di ClubHouse sembra intrecciare, in qualche modo, una serie di tendenze chiare nei social network e – in generale – nel mondo della comunicazione digitale: uso della voce, contenuti effimeri, attenzione alla privacy. E sembra, inoltre, rispondere a delle esigenze ormai ampiamente sentite e legate in particolare alla qualità dei contenuti a cui si è costantemente esposti. ClubHouse, come suggerisce il nome stesso, permette di selezionare i membri della propria cerchia, scegliere i temi intorno ai quali aggregarsi, non essere morbosamente attaccati al numero di like e di follower. Gli utenti accedono all’app e si trovano solo i contenuti di loro interesse (anche se possono esplorare tutto ciò che vogliono), entrano nelle stanze di loro piacimento, ascoltano ma senza sentire voci che si accavallano o urla continue. Insomma, è un po’ come ascoltare dei podcast talk in diretta ma con la possibilità di intervenire, fare domande o, addirittura, condizionare il corso della discussione. Probabilmente non sarà una rivoluzione nel mondo del social networking, ma certamente sembra riportare un po’ più di attenzione sulla qualità e sull’educazione.


Il Podcast del Disagio sbarca su Gli Ascoltabili

Allacciate le cinture e preparate le vostre cuffiette, c’è un nuovo podcast in città.

L’inverno è ormai finito e qui, alla redazione de Gli Ascoltabili, ci prepariamo a regalarvi un sacco di novità. D’altro canto, produciamo i migliori podcast gratuiti mica per niente. 

Nuovi format, nuovi host nuove stagioni dei vostri podcast preferiti (chi ha orecchie per intendere, intenda ;)), e contenuti sempre freschissimi: il 2021 è iniziato nel migliore dei modi!

Ok, bene, ma di che si tratta? Parliamo de Il podcast del disagio, una nuova serie in audio racconta le disavventure dei millennials – e non solo. Se vi siete appassionati a podcast di qualità come Global Pillage, Couldn’t Help But Wonder, Welcome To My Vagina, My Favourite Murder, Fake Doctors Real Freinds, ecco, il Podcast del disagio – condividere la sfiga sotto la guida delle stelle fa esattamente al caso vostro, ascoltare per credere.

Ma vediamo più da vicino di che cosa si tratta.

Il podcast del disagio – condividere la sfiga sotto la guida delle stelle online su Gli Ascoltabili

Giovedì 25 febbraio debutta Il podcast del disagio – condividere la sfiga sotto la guida delle stelle, un viaggio in dodici episodi alla scoperta delle piccole, grandi sfighe condivise da una generazione “confusa”, più che maledetta: quella dei Millennials. 

Chi sono, però, i Millennials? Noti anche come la Generazione Y, a livello meramente anagrafico stanno a indicare tutti coloro nati tra il 1981 e il 1996. 

Sono i figli dei boomer, la generazione nata nel grande boom economico e che ha conosciuto un mondo ricco di benessere e di possibilità. Non occorrevano grandi studi per ambire a una carriera lavorativa di successo: il lavoro c’era, e lo si prendeva senza troppe storie. Lavoro sicuro, poi, portava di conseguenza una più veloce e facilitata emancipazione dal proprio nucleo familiare, e la possibilità di crearne uno nuovo. I boomer sono la generazione del posto fisso da 8 ore al giorno, della casetta monofamiliare, dei figli sotto ai trent’anni. 

Poi è arrivata la crisi economica e a farne le spese sono stati soprattutto loro, i Millennials, che si sono trovati a rosicchiare un’economia già spolpata dai loro genitori.

I Millennials: laureati, sostenibili, instabili… i re e le regine del disagio!

I Millennials hanno una percentuale altissima, molto più alta delle generazioni precedenti, di laureati (siamo a oltre il 54%), e il tasso di disoccupazione è al 22%. Nonostante siano spinti dalla reale volontà di migliorare le cose, di essere spinti da emozioni positive, sono la generazione dell’ansia e dell’angoscia, per il futuro e per la frustrazione di non avere certezze nell’ambito lavorativo.

I Millennials ambiscono alla stabilità, e con difficoltà la ottengono. Non solo una stabilità economica, ma anche, in realtà, una stabilità emotiva: sono la generazione di Tinder, degli incontri online, della scelta del partner proprio come se fossero tutti inseriti in un catalogo. 

Eppure, ne hanno fatte di cose buone. I Millennials sono i primi a non essersi fatti influenzare dalla xenofobia – come le generazioni precedenti – e ad aver immaginato un mondo senza confini e una società cosmopolita. Per primi si sono interessati all’ambiente, dando un’importanza cruciale alla preservazione del mondo in cui viviamo. Hanno creato possibilità dove non ce n’erano, inventandosi il lavoro, proponendosi strartupper, imparando una flessibilità che li rende adatti a situazioni lavorative in continua evoluzione, ed evolvendosi a loro volta. E… i Millennials sono tra le categorie che ascoltano maggiormente podcast e sono soliti usufruire di contenuti audio di qualità!

Di questo, e di molto, molto altro, parla il podcast de Gli Ascoltabili Il podcast del disagio – condividere la sfiga sotto la guida delle stelle.

Il disagio di essere Millennials in un podcast ad hoc

Come si decide cosa è “disagio” e come lo vivono i millennials? A rispondere sono gli aneddoti raccolti sulla loro Community del Web da due amiche che la patente da millennials ce l’hanno… Valentina “Vee” Tridente e Cecilia Tanzi.

Dopo anni di relazioni e disavventure tossiche, raccolte e poi raccontate sul loro blog, Valentina e Cecilia hanno deciso di dare voce alle storie più tragiche e imbarazzanti dei membri della Community del Disagio, spinte dalla convinzione che nella condivisione, nell’autoironia e anche negli oroscopi da quattro soldi si celi la chiave della crescita personale.

In ogni episodio affrontano un viaggio all’interno del disagio vissuto da esponenti della loro stessa categoria. Lo fanno raccogliendo e commentando aneddoti in arrivo dai membri della Community del Disagio di Instagram, affiancate alla rubrica condotta da Mattia Piagneri in arte Antichristina, che associa all’episodio raccontato – e alla disfunzione contenuta in essa! – un rimando astrologico.

Condurre Il podcast del disagio – condividere la sfiga sotto la guida delle stelle

Il podcast, condotto dalle speaker Valentina “Vee” Tridente e dalla blogger Cecilia Tanzi, nasce  dall’esperienza della prima nel mondo della radio e della seconda come fondatrice della Community del Disagio, ritrovo spirituale su Instagram in cui gli utenti condividono quotidianamente storie di disagio amoroso ed esistenziale. 

La sfiga, tuttavia o per fortuna, può essere decodificata con l’aiuto degli astri: è per questo motivo che  Valentina e Cecilia associano le tragicomiche storie della Community ai segni zodiacali.

Sarà il supporto della Sibilla della Community, Mattia Piagneri in arte AntiChristina, a  sviluppare episodio dopo episodio pillole di Astrosofia, un’analisi pungente, più social che scientifica,  che analizza le storie sgangherate estratte dalla comunità. 

Ogni settimana una nuova puntata dedicata a uno dei grandi temi del disagio, e un analisi precisissima e degna dei migliori astrologi dedicata a ciascun segno zodiacale.

Scopriamo più da vicino queste perle della conduzione:

Valentina “Vee” Tridente è una Dj, Speaker e Podcaster. Nata in Italia ha vissuto per diversi anni a Londra dove ha studiato come interprete e traduttrice per poi buttare tutto all’aria decidendo che la sue vere passioni erano la musica e la comunicazione. Oggi si divide tra radio, podcast e campagne di marketing sui social per l’industria musicale,  ma sotto sotto odia Tik Tok perché non lo sa usare. Si considera una femminista nonostante tutte le sue contraddizioni: odia il calcio, non sa nulla di motori e spera sempre che un uomo si offra di portarle le borse della spesa.

Cecilia Tanzi, aka Celyciah, è una cinica educatrice disincantata che sogna di crescere una generazione di bambini gender fluid. Passa la maggior parte del suo tempo a raccoglie e narrare le confessioni delle anime perdute della Community del Disagio: centro di assistenza virtuale per cuori infranti, da lei creato, in cui condividere esperienze d’amore fallite e farsi dare consigli psicologici improvvisati. Non le piace quasi niente e nessuno, eccetto l’ironia, la pizza e i cani.

Antichristina, l’alias Drag  di Mattia Piagneri, è la Sibilla glitterata del Podcast del disagio, una soubrette della porta accanto cresciuta a MTV, film horror e rom-com anni 90 & 00.Un po’ ribelle per natura, un po’ diva per vocazione, di giorno lavora come tatuatore e di notte si trasforma, per la gioia dei suoi fan, su Tik Tok. Crede fermamente che il mondo sarebbe un posto migliore con una spolverata di brillantini e la sua missione è quella di portare quella ventata di frivolezza che si respira all’inizio di un party, in ogni cosa che fa.

Insomma, Millennials o no, a qualunque generazione voi apparteniate, non potete proprio perdervi il Podcast del disagio, insieme a tutti i migliori podcast italiani che potete trovare su tutte le principali piattaforme di streaming audio.

Mi raccomando, però, date uno sguardo al catalogo dei mitici podcast de Gli Ascoltabili! Da Demoni Urbani a Sostenibilità for Beginners, da Folco Files a Delitti&Roversi, da La mia storia a Gli adolescenti si fanno male… dal 2018, Gli Ascoltabili produce podcast gratuiti per tutti i gusti e le occasioni.