Puntura di tracina, come comportarsi nell’immediato, tutti i consigli che possono essere seguiti, tutti i dettagli, iniziamo.
Avete mai sentito parlare della puntura di tracina? Purtroppo, quando si è al mare si può essere punti, ma attenzione non c’è nulla da temere perché è possibile intervenire con rimedi naturali, solo nei casi più gravi è fondamentale intervenire con una cura farmacologica che deve essere necessariamente prescritta da un medico.
L’obiettivo di oggi è quello di capire qualcosa in più su questa puntura che rientra sicuramente tra le più fastidiose.
Questo è il periodo esatto per recarsi al mare, le spiagge con i fondali sabbiosi diventano meta perfetta per i tanti turisti. Come ben sappiamo il mare è anche abitato da piccoli animali, in alcuni casi, però, gli incontri sono del tutto innocui. Oggi vogliamo parlarvi del morso della tracina, per chi non lo sapesse si tratta del pesce detto anche pesce ragno. Rientra tra i più fastidiosi e inevitabilmente una bella esperienza, si può trasformare in poco tempo in qualcosa di spiacevole.
Ma capiamo come agisce il veleno e quali rimedi si possono utilizzare contro il dolore. Iniziamo dicendo che questo pesce è appartenente alla famiglia delle tranchinidae, si trova nei fondali sabbiosi dell’Oceano Pacifico, del Mar Mediterraneo, del Mar Adriatico e del oceano Atlantico. Inconfondibile per la sua forma allungata, con aculei dietro la testa e una pinna di colore nero.
Va detto che pungono solo per difesa e il la puntura non è assolutamente pericoloso, ma può provocare del disagio. Il contatto provoca un dolore intenso, che può durare anche per diverse ore. Generalmente le zone del corpo più colpite restano piedi e mani. Il dolore non è l’unico sintomo da trattare con rimedi specifici.
La puntura di tracina si manifesta, con un bruciore via via sempre più forte. Ma attenzione non dimentichiamo che in alcuni possono comparire vomito, nausea e febbre. Ovviamente se i sintomi si dovessero intensificare è sempre opportuno contattare subito il 118. Per evitare tutto si potrebbe pensare di indossare scarpette da scoglio, così da evitare il contatto con le spine velenose. Dopo il contatto con la tracina è importante ripulire la zona con acqua. Gli esperti sconsigliano di utilizzare il ghiaccio non risolverebbe nulla.
Il caldo estivo scatena il tuo mal di testa? Scopri tutti i modi per liberartene…
Il latte scaduto può trasformarsi in un'ottima risorsa in ambito casalingo: riciclandolo in questi modi…
Carlo Conti non si ferma, nella nuova edizione di Tale e Quale Show ci sarà…
La differenza fondamentale tra accordo, conciliazione e ricatto. Sindacati e datori di lavoro nel mirino…
Le anticipazioni per il prossimo appuntamento con La notte nel cuore, la serie tv turca…
Nuovo colpo di scena a Forbidden Fruit, succede subito dopo l'annuncio del fidanzamento: le anticipazioni…