Dal prossimo mese di agosto arriveranno i nuovi rimborsi spettanti a seguito della dichiarazione dei redditi. Ma le tempistiche non sono uguali per tutti, ecco a chi arriveranno.
La stagione della dichiarazione dei redditi è nel pieno della sua fase, tanto che da agosto cominceranno ad arrivare i primi rimborsi spettanti ai contribuenti e calcolati in base alle detrazioni. Le tempiste dipendono da quando è stato presentato il modello 730, quindi vediamo a chi arriveranno le prossime trance di pagamento.

La dichiarazione dei redditi va presentata, lo ricordiamo, entro il 30 settembre 2025 ultima data utile per essere considerati regolari. Uno dei momenti più attesi dai contribuenti riguarda però il rimborso che si ottiene a seguito delle detrazioni calcolate sul modello 730.
La prossima trance di pagamento arriverà ad agosto, ma non sarà per tutti; l’accredito dei rimborsi, infatti, dipende da quando è stata presentata la documentazione. Vediamo allora nel dettaglio il calendario condiviso dall’Agenzia delle Entrate.
Rimborsi 730, per chi arriva ad agosto e le altre date da segnare in calendario
Fattore fondamentale da ricordare per ottenere il rimborso è che questo viene versato direttamente sul conto corrente, è quindi fondamentale controllare di aver comunicato all’AdE l’IBAN nel momento in cui si presenta la documentazione per la dichiarazione dei redditi.

Detto questo, quindi, vediamo a chi arriverà la nuova trance di rimborsi prevista per agosto -la prima, lo ricordiamo, è avvenuta a luglio e ha riguardato chi ha presentato dichiarazione entro il 31 maggio. Riceveranno sul proprio conto corrente quanto spetta, quei contribuenti che hanno presentato il modello 730.
Ad agosto arriveranno i rimborsi Iperf per coloro che hanno presentato dichiarazione tra il 1° e il 20 giugno. C’è quindi bisogno di circa un mese per ottenere la somma a credito. per questo motivo, più si ritarda la presentazione del modello più slittano i tempi di attesa.
Le altre date segnare sono quindi:
- settembre 2025 per chi ha dichiarato entro il 15 luglio;
- ottobre 2025 per i modelli presentati tra fine luglio e fine agosto;
- novembre 2025 per le dichiarazioni di settembre.
Il calendario dell’Agenzia delle Entrare è comunque approssimativo, potrebbero essere richiesti più controlli e quindi far slittare ancora i tempi di attesa. Per controllare lo stato dei rimborsi si può consultare la propria area utente sul sito dell’Agenzia -accedendo attraverso SPID, CIE o CNS- alla sezione Consultazioni e Dichiarazioni fiscali.
Chi non ha sostituto di imposta, riceve il rimborso direttamente dall’Agenzia delle Entrate. In questi casi però l’erogazione richiede sempre più tempo, fino a sei mesi se non sono richiesti particolari controlli.