Se amate il gusto della cipolla ma la digerite con difficoltà dovete conoscere i trucchi per risolvere il problema.
Tante ricette prevedono la cipolla come ingrediente top per dare sapore al piatto. Questa pianta bulbosa ha un gusto pungente e forti proprietà aromatiche. In cucina si usa principalmente il bulbo ma anche le foglie verdi possono essere utilizzate durante le preparazioni.

La cipolla è un jolly in cucina. Bionda, rossa, bianca, ne esistono molteplici varietà, tutte ricche di vitamine e sali minerali. In Italia la più nota è la cipolla di Tropea, considerata una vera prelibatezza. Si mangia sia cotta che cruda, a condimento di numerose preparazioni. La rossa è più dolce, la bianca più pungente e dalla polpa più croccante. La cipolla si usa per il classico soffritto ma si può anche caramellare o aggiungere senza cottura alle insalate.
Sappiamo che tagliarla costerà un bel pianto ma ne vale la pena. Non solo il piatto sarà ancora più buono ma bisogna sapere che la cipolla è fonte di numerosi benefici. Ha poche calorie, tante vitamine e sali minerali, ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche. Un ingrediente salutare per le donne in menopausa o soggette ad osteoporosi ma attenzione se avete animali domestici, può essere tossica per cani e gatti.
Il trucco per rendere la cipolla più digeribile
Per quanto sia buona e perfetta per tante preparazioni a molte persone la cipolla rimane sullo stomaco, si fatica a digerire. Se rinunciare a questo ingrediente speciale è impossibile bisogna mettere in pratica alcuni semplici trucchi che rendono più leggera la cipolla. In primo luogo si deve sempre usare un prodotto fresco e sodo, non una cipolla vecchia e germogliata.

Le cipolle, poi, non vanno tagliate parallelamente alle fibre perché se rimangono intatte risultano più indigeste. Per quanto riguarda la cipolla cruda la maggior parte delle persone pensa che sia meno digeribile ma la realtà è un’altra. Il bulbo, infatti, è ricco di enzimi digestivi che vengono inibiti con la cottura. Significa che la cipolla ha più proprietà digestive prima di essere cotta, non dopo. Il problema è per le persone che soffrono di acidità di stomaco, la cipolla cruda non sarà di aiuto.
Quando si cuoce per il soffritto il trucco principale per aumentare la digeribilità risiede proprio nella modalità di cottura. La cipolla non va cotta troppo a lungo, basta farla appassire in poca acqua e solo quando diventerà trasparente allora si potrà aggiungere un filo d’olio. A fiamma bassa si potrà continuare la cottura con il coperchio senza scurirla troppo. Ecco che sarà più digeribile.