Dormire dopo pranzo: i benefici, succede qualcosa di sorprendente

Succede qualcosa di sorprendete al tuo corpo quando decidi di dormire dopo pranzo. Quali sono i benefici, secondo l’esperienza di un neurologo e specialista.

Ti hanno giudicato male perché ami fare un pisolino dopo pranzo? Vincenzo Tullo, specialista neurologo e responsabile dell’ambulatorio sulle cefalee presso Humanitas, ha invece evidenziato i potenziali benefici della cosiddetta pennichella pomeridiana. Un’abitudine che generalmente si pratica tra le 13.00 e le 15.00, dopo pranzo, quando il processo digestivo ci porta a cedere a quello che definiamo comunemente abbiocco.

Ragazzo si addormenta sul computer
Dormire dopo pranzo: i benefici, succede qualcosa di sorprendente – gliascoltabili.it

Molte aziende statunitensi, che su questo – forse – hanno meno preconcetti di noi, hanno predisposto la “nap room”, ovverosia la stanza per il riposino. Viene data ai dipendenti la possibilità di chiudere gli occhi, includendo questo nella pausa pranzo pervista da contratto. L’iniziativa ha suscitato la curiosità della comunità internazionale e un certo successo tra i dipendenti, tanto che la prenotazione di queste aree va segnalata con largo anticipo.

Ma quali sono i benefici del pisolino? Facciamo riferimento a un potenziamento delle prestazioni, ma anche all’effettiva rigenerazione di corpo e mente. Ecco perché alcuni dei grandi tycoon americani hanno scelto di offrire questo servizio. Non si tratta di un favore ai propri impiegati, ma di qualcosa che spinge ognuno di loro a lavorare meglio e per più ore. Detto questo, quindi, perché non trasformarlo in una sana abitudine (che esula dal rendimento professionale)?

Il riposino è un vero toccasana, parola del neurologo

Trenta minuti dopo pranzo. È tutto quello che serve al nostro corpo e al nostro cervello per riprendersi, prima di dedicarsi alle attività che riempiono le nostre giornate. Vincenzo Tullo ha spiegato che il riposino tutela soprattutto la salute dell’emisfero destro. Aiuta quindi a sviluppare una creatività spiccata e migliorare le prestazioni mentali. Non è però finita qui: oltre a benefici di carattere pratico, parliamo anche di effetti sulla salute psicofisica.

Ragazza si stiracchia soddisfatta davanti al computer
Il riposino è un vero toccasana, parola del neurologo – gliascoltabili.it

Dormire dopo pranzo aiuta a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, responsabile dell’insorgenza di diversi disagi come pressione alta e sovrappeso. Normalizzando i livelli di questo componente, il metabolismo si riequilibra. La prima conseguenza è un maggiore controllo del senso di fame e di sazietà. Ci sentiremo poi più sereni e meno soggetti a sbalzi d’umore. Parliamo di un vero e proprio toccasana per il cervello e per la mente in generale.

Per concludere, un’unica accortezza: il pisolino pomeridiano non deve superare 30-40 minuti. Dormire per un’ora o più può alterare i ritmi sonno-sveglia, causando insonnia notturna.

Gestione cookie