Hai mai notato che il mal di testa si presenta in un momento preciso? Se ti succede allora la causa è evidente.
Tra i malesseri più comuni quello che forse risulta più invalidante è il mal di testa. A volte si presenta pulsante, altre una sensazione di pressione forte esercitata a livello delle tempie. Quando si presenta rende difficile concentrarsi, lavorare o svolgere una qualsiasi attività e per questo è così odiato. Per di più le cause che possono provocarlo sono svariate.

La cefalea infatti può presentarsi come sintomo di una malattia come l’influenza o la sinusite, e passa non appena questa fa il suo corso. C’è chi la presenta invece come disturbo cronico e cerca di tenerla sotto controllo ricorrendo a una terapia farmacologica. Per capire cosa provoca il mal di testa però un indizio importante lo può dare il momento in cui si presenta.
I malesseri che appaiono all’improvviso sono legati a una causa scatenante che diventa presto palese, come appunto una malattia. Se sono ricorrenti però il discorso cambia, e non sono in pochi a realizzare che la cefalea tende a tornare sempre negli stessi giorni. Quando succede tradisce una situazione molto grave che però molti tendono a ignorare.
Cosa scatena il mal di testa
Non si tende a far troppo caso al momento in cui si avverte fastidio e pesantezza alla testa. Eppure molti ne fanno esperienza proprio nelle giornate più scomode, ossia quelle del fine settimana. Dopo una settimana intensa di lavoro si ha solo voglia di svagarsi o rilassarsi in tranquillità, e invece ci si ritrova stesi a letto o sul divano.

Quando il mal di testa arriva nei giorni di riposo il motivo è proprio il fatto che il fisico ha la possibilità di lasciarsi andare. Una volta terminato un periodo faticoso non è raro uscirne con il mal di testa a causa di uno squilibrio ormonale. Per esempio il cortisolo, un ormone prodotto in situazioni di stress, può provocare mal di testa se i suoi livelli calano di colpo.
Al fine settimana di solito cambia anche il ritmo sonno-veglia perché si tende a dormire più a lungo. Questo tende a squilibrare il metabolismo, altro fattore che può scatenare l’emicrania durante la giornata. Chi soffre di questo tipo di mal di testa spesso avverte anche una maggiore sensibilità alle luci e ai suoni forti.