Assegno Unico, l’importo mensile cala drasticamente: ecco quanto riceveranno le famiglie

Brutte notizie per le famiglie con figli: calo drastico dell’Assegno Unico. La situazione non è rosea: vediamo a quanto ammonterà l’importo.

Tempi duri per tutti ma per chi ha figli minorenni, forse, ancora di più. I figli sono una delle gioie più grandi della vita, anzi: la più grande ma, se ci facciamo due semplici conti in tasca, non si può negare che avere figli costa e anche parecchio. Tra scuola, sport, attività extra scolastiche, abbigliamento, giocattoli, vacanze studio i soldi volano via non appena entrano.

uomo e donna seduti sul divano che controllano un portafoglio e un salvadanaio vuoti
Assegno Unico, l’importo mensile cala drasticamente: ecco quanto riceveranno le famiglie/gliascoltabili.it

Il Governo di Giorgia Meloni – da sempre a sostegno della famiglia e della genitorialità – non si è mai risparmiato in quanto a bonus a favore delle coppie con figli. Pensiamo, ad esempio, al bonus nido, al bonus sport e, soprattutto, all’assegno unico: tutti sussidi che aiutano le mamme e i papà che, da soli, con i loro stipendi, non ce la farebbero.

Il problema è che, talvolta, nemmeno lo Stato riesce ad arrivare ovunque e, pertanto, alcuni bonus vengono ritoccati verso il basso. L’Assegno Unico ha subito un calo drastico e molte famiglie hanno già iniziato a ricevere meno rispetto allo scorso anno. La situazione è grave e tanti sono preoccupati.

Assegno Unico: il nuovo importo preoccupa i genitori

L’assegno unico per molte coppie con stipendi medio-bassi, rappresenta una vera e propria salvezza: senza questo sussidio non riuscirebbero a fare tutto ciò che serve e molti, forse, non farebbero nemmeno figli per l’impossibilità di mantenerli. Purtroppo, però, gli importi dell’aiuto sono cambiati.

donna incinta triste seduta sul divano che si tocca il pancione
Assegno Unico: il nuovo importo preoccupa i genitori/Gliascoltabili.it

In un momento storico caratterizzato da un crollo delle nascite mai visto prima, l’assegno unico rappresenta un aiuto fondamentale non solo per le coppie di genitori ma per l’economia stessa del nostro Paese: senza nuovi nati, non abbiamo futuro in quanto non ci sarà nessuno che potrà prendere il posto di chi andrà in pensione, non ci sarà nessuno che pagherà le tasse e l’Inps. Questo sussidio è soggetto a rivalutazione: nel 2025 va da un minimo di 57.50 euro al mese a figlio fino ad un massimo di 201 euro.

Ne hanno diritto le famiglie con figli al di sotto dei 21 anni. Non occorre l’Isee per averlo ma se si presenta l’Isee e questo è basso, naturalmente, si avrà diritto ad un importo più elevato. Quest’anno si è assistito ad un crollo vertiginoso: la cifra media percepita dalle famiglie è stata di appena 170 euro. Si tratta dell’importo più basso di sempre, dalla nascita del sussidio ad oggi.

Come mai questo netto calo? Il motivo principale potrebbe essere ravvisato nella rivalutazione annua che quest’anno è stata di appena lo 0,8% e ha penalizzato, dunque, il sussidio. Ma non solo: molte famiglie non hanno presentato in tempo l’Isee e, quindi, hanno ricevuto meno di quello che avrebbero potuto ricevere. Pertanto non c’è da preoccuparsi: il prossimo anno, presentando la DSU in tempo e con la nuova rivalutazione, tornerà tutto alla normalità.

Gestione cookie