Hai sempre freddo? Non c’è da scherzare, potresti avere una di queste malattie: fai subito le analisi

Se pensi solo di essere freddoloso ti sbagli e dovresti farti subito le analisi. C’è più di una malattia che si rivela in questo modo.

Quando si tratta della percezione della temperatura non siamo tutti uguali. Alcuni riescono a restare in maniche corte all’aperto anche a novembre senza grossi problemi, mentre altri girano in felpa a luglio. La resistenza al freddo dipende da più fattori, tra cui il grasso corporeo, la muscolatura e le temperature a cui si è abituati se per esempio ci si trasferisce.

Ragazza con sciarpa, guanti e giacca
Hai sempre freddo? Non c’è da scherzare, potresti avere una di queste malattie: fai subito le analisi – gliascoltabili.it

Se osserviamo qualcuno che però afferma sempre di sentire freddo è facile pensare che sia solo una particolarità senza farci troppo caso. Come sempre però ci sono dei limiti oltre i quali non è normale avere le mani gelide e sentire il bisogno di coprirsi. La sensazione di freddo può infatti essere un sintomo collegato a più di una malattia.

Soprattutto quando si nota che si inizia a percepire una sensazione di freddo più spesso del solito è meglio fare un check up generale. Basandosi solo su questo dettaglio è difficile effettuare una diagnosi quindi il medico partirà da analisi generali. Nel migliore dei casi si sarà sicuri di non avere nulla e di essere solo freddolosi.

Quali sono le malattie che rendono sensibili al freddo

Se dobbiamo individuare un tratto comune fra le patologie associate a questo sintomo è il fatto che molte sono legate al sistema circolatorio. Una di queste è l’anemia, una malattia che provoca una diminuzione nel numero o nella dimensione dei globuli rossi in circolo nel sangue. Oltre alla sensazione di freddo provoca pallore, nausea e una sensazione di affaticamento cronica.

medico che sente il polso di una paziente
Quali sono le malattie che rendono sensibili al freddo – Gliascoltabili.it

Percepire freddo a livello delle mani e dei piedi spesso è collegato anche a problemi di circolazione sanguigna. Le estremità corporee sono infatti i punti dove il sangue arriva con maggior fatica perché più distanti dal cuore. In tal caso si nota spesso anche un colorito rosso o violaceo di mani e piedi e una sensazione di intorpidimento frequente a livello delle dita.

Tra i problemi circolatori uno dei più comuni è la sindrome di Raynaud, che se non monitorata può portare ad atrofia e cancrena a livello degli arti. Anche malattie metaboliche come l’ipotiroidismo possono provocare una sensazione di freddo, oltre a un indebolimento dei capelli. Chi ne soffre infatti ha una temperatura corporea più bassa del normale.

Gestione cookie