Sai che non puoi usare sempre il bicarbonato di sodio per pulire? Ecco alcuni casi in cui dovresti assolutamente evitarlo.
Il bicarbonato di sodio è uno dei rimedi casalinghi più versatili: lo si usa in cucina, per la pulizia della casa e persino per la cura personale.

Tuttavia, non tutti sanno che, se utilizzato su certi materiali, può provocare danni irreversibili. In questo articolo vedremo i materiali sui quali è consigliabile evitare l’uso del bicarbonato di sodio e i motivi per cui può essere pericoloso.
Ecco quando non usare il bicarbonato di sodio
Uno dei materiali più delicati in presenza di bicarbonato di sodio è l’alluminio. L’azione leggermente abrasiva del bicarbonato può graffiare la superficie, ma il problema maggiore è la reazione chimica: il bicarbonato può ossidare l’alluminio, causando macchie scure e scolorimento.
Lo stesso vale per il rame, che può annerirsi e perdere la sua lucentezza originale se esposto al bicarbonato a lungo. Per questi metalli, è sempre meglio usare detergenti specifici o soluzioni più delicate come acqua e sapone neutro.
Il legno è un materiale poroso che può assorbire facilmente liquidi e sostanze chimiche. Usare il bicarbonato di sodio su legno grezzo o verniciato può provocare macchie bianche e alterare la finitura.

Nei casi peggiori, l’abrasione può compromettere la superficie, rendendola ruvida e difficile da trattare successivamente. Per pulire il legno, meglio optare per prodotti studiati appositamente per il legno o un panno leggermente inumidito con acqua tiepida.
Il marmo, il granito e altre pietre naturali sono vulnerabili agli agenti alcalini. Il bicarbonato di sodio ha un pH basico, e questo può reagire con il carbonato di calcio presente nel marmo, provocando opacità, macchie e corrosione superficiale. Anche altre pietre naturali come travertino e ardesia possono subire danni simili.
Per queste superfici è preferibile usare detergenti neutri o prodotti specifici per pietre naturali, evitando qualsiasi sostanza abrasiva o troppo alcalina.
Il bicarbonato è spesso usato per smacchiare tessuti, ma non tutti i tessuti lo tollerano. Seta, lana e altri tessuti delicati possono scolorirsi o indebolirsi se esposti a bicarbonato puro.
Anche i colori vivaci possono sbiadire. Quando si tratta di tessuti delicati, è consigliabile utilizzare detergenti specifici per ogni fibra e testare sempre qualsiasi prodotto su un angolo nascosto.
Infine, molti credono che il bicarbonato possa rimuovere macchie e impronte da smartphone, tablet o schermi TV. In realtà, la sua azione abrasiva può graffiare irrimediabilmente lo schermo e danneggiare i rivestimenti oleorepellenti. Per la pulizia di dispositivi elettronici, meglio usare panni in microfibra leggermente inumiditi e detergenti specifici.